INDAGINI DIAGNOSTICHE E RESTAURO CONSERVATIVO DI MOBILI DI LEGNO DEL PRIMO 800, TRA I QUALI LA SCRIVANIA APPARTENUTA A CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR
Da sempre, per quanti curano i beni mobili dell’edificio demaniale di via XX Settembre, sede del Ministero dell’Economia e delle Finanze, la scrivania ubicata nel grande studio limitrofo a quello del Ministro del Tesoro è considerata la “scrivania di Cavour”: è una bellissima scrivania stile Impero da centro, di armonica struttura architettonica, molto equilibrata nella distribuzione dei piani e delle aggettature.
Dal punto di vista costruttivo si rileva l’uso di lastronature in mogano pregiato (piuma di mogano ben risolta nel gioco delle venature) con qualche inserzione di essenza pregiata (palissandro). La cassettatura è elegantemente scandita da classiche colonnine terminanti alla sommità ed alla base con capitelli e ghiere in bronzo dorato a mercurio, come le borchiette originali con nuovo meccanismo di serratura; il piano, di forma rettangolare, presenta una cordonatura in massello di mogano ed è coperto in pelle; la struttura portante è in legno di castagno e la fodera dei cassetti è in rovere.
L’opera si presentava in un discreto stato di conservazione; le superfici, interessate da graffi ed incisioni dovute all’usura, erano offuscate da depositi incoerenti di particellato atmosferico, opacizzate, inaridite e fortemente scurite per l’ossidazione e la consunzione dello strato di “finitura”. Ossidati e scuriti erano anche i rivestimenti bronzei dei capitelli. Un esame ravvicinato del manufatto ha permesso di accertare la presenza su tutte le superfici di numerosi fori, prodotti dallo sfarfallamento d’insetti xilofagi: la presenza all’interno dei fori di polvere di legno di colore chiaro faceva anche supporre che gli attacchi fossero ancora in atto. Alcune zone circoscritte, particolarmente aggredite dagli insetti, erano disgregate ed erose lungo i bordi e gli spigoli, con il conseguente infragilimento della struttura lignea. La formazione di rigonfiamenti e deformazioni è invece causata da ripetuti movimenti strutturali del legno, attribuibili a variazioni di temperatura e di umidità relativa dell’ambiente. Infine sono state individuate inserzioni posticce sopra i capitelli delle colonnine per riportare il piano a livello, si è riscontrato che i dispositivi di chiusura dei cassetti erano per la maggior parte fuori uso e degradati ed erano stati inseriti alcuni pomelli di sostituzione per permetterne l’apertura.
Dopo un’attenta analisi eseguita mediante piccoli prelievi e indagini microscopiche, che hanno confermato le osservazioni dell’indagine a vista, si è iniziata un’accurata fase di rimozione meccanica dei depositi superficiali incoerenti con pennellesse di setola morbida e con l’aspirazione della polvere e del “rosume” contenente le uova degli insetti, da fori e cavità del legno. Si è quindi proseguito l’intervento procedendo all’eliminazione degli insetti e delle larve esponendo il manufatto ai vapori di bromuro di metile in camera a gas.
Le parti sollevate sono state protette con della garza di cotone fatta aderire con della resina acrilica in soluzione. Il mobile è stato poi trattato infiltrando al disotto delle parti sollevate della resina polivinilica in emulsione (Vinavil NPC): per favorire la penetrazione e diffusione della sostanza adesiva l’operazione è stata preceduta da iniezioni puntuali di una miscela di acqua ed alcool. Le superfici sono state quindi spianate con la leggera pressione esercitata con spatoline in teflon. Nei punti in cui si era verificata una grave perdita della resistenza meccanica del legno è stato eseguito un consolidamento con resina acrilica in soluzione impregnando le parti a pennello fino a rifiuto del prodotto.
Dopo aver rimosso la garza di protezione ed eliminato con della sottilissima lana d’acciaio lo strato di finitura superficiale ossidato, che alterava pesantemente l’estetica del mobile, le parti mancanti sono state reintegrate con piccoli inserti di legno stagionato, simile a quello originale, e tutti i fori sono stati stuccati accuratamente con polvere di legno e resina vinilica. Lo stesso materiale è stato utilizzato per sigillare le lesioni superficiali ed allo scopo di contribuire al ripristino della resistenza meccanica del legno. La protezione finale è stata realizzata applicando dapprima uno strato d’olio di lino a tampone, seguito da uno strato di “fondo” in gomma lacca ed alcool a 95°, da una “finitura” in cera e dall’accurata lucidatura delle parti con finta pelle di agnello.