RESTAURO DEL SOFFITTO LIGNEO E DELLE TELE CON INDAGINI DIAGNOSTICHE E MESSA IN OPERA DEL TELAIO ESTENSIBILE LEONARDO (BREVETTO N° 48380°/89)
Interventi di restauro come quello operato sul soffitto ligneo della Basilica dedicata a San Nicola a Bari risultano molto impegnativi a causa dei molteplici aspetti e questioni da affrontare, e richiedono una approfondita conoscenza delle caratteristiche e dei comportamenti dei materiali. Le tele seicentesche che decorano il soffitto della Basilica sono state smontate e tramite opportune indagini di laboratorio sono state caratterizzate le tecniche esecutive ed il loro stato di conservazione: la situazione più critica era quella relativa ai telai lignei, spezzati in più punti e ricongiunti con barre e piastre metalliche. E’ sorta quindi la necessità di procedere ad una loro integrale sostituzione, per garantire un ancoraggio sicuro delle tele al soffitto dopo l’intervento di restauro: la complessità del problema ha portato alla ricerca di soluzioni innovative da progettare e sperimentare specificatamente.
Il Gruppo Pouchain ha dunque costituito una equipe interdisciplinare ed interprofessionale, che ha ideato, realizzato, messo a punto e sperimentato un telaio in lega leggera a tensione regolabile, brevettato come “ telaio “Leonardo”. Questo supporto è costituito da una duplice struttura: la parte interna è rigida mentre quella esterna, legata alla prima tramite dei martinetti, segue il perimetro della tela ed è dotata di un certo grado di libertà che le permette di seguire le variazioni dimensionali della tela stessa, mantenendola sempre nella giusta tensione.
La leggerezza e la resistenza di questo innovativo sistema di ancoraggio delle tele ha permesso una sicura e comoda ricollocazione dei dipinti sul soffitto della basilica, con l’impiego di un insieme di argani finalizzato ad una più agevole manutenzione degli stessi.